I benefici psicofisici del movimento consapevole

Il movimento consapevole aiuta il sistema nervoso a ritrovare il suo equilibrio naturale, riducendo tensioni e stati di iperattivazione per favorire calma, apertura e presenza. Questo migliora la gestione dello stress e la qualità del sonno. Inoltre, aumenta la connessione con corpo e mente, promuovendo una presenza autentica e un ascolto attento dei segnali corporei, prevenendo malesseri e favorendo un rapporto più sano con sé stessi.

METODO MOVING MIND

Francesca Peruzzi

5/8/20242 min read

woman in black leaning on a tree
woman in black leaning on a tree

Nel ritmo frenetico della vita moderna, ritagliarsi uno spazio per riconnettersi con sé stessi e ritrovare un benessere autentico è diventata una necessità sempre più urgente. Moving Mind nasce dall’incontro tra neuroscienze, psicologia somatica e pratiche corporee consapevoli, con l’obiettivo di accompagnare le persone verso un equilibrio più profondo.

Il movimento consapevole agisce direttamente sul sistema nervoso, aiutandolo a ritrovare la sua naturale capacità di autoregolazione. Questo significa sciogliere tensioni, ridurre stati di iperattivazione e favorire calma, apertura e presenza. I benefici si riflettono non solo sulla gestione dello stress e sulla qualità del sonno, ma anche su un miglior radicamento nel corpo e in ciò che viviamo nel momento presente.

Coltivare questa pratica significa imparare ad ascoltare i segnali del proprio corpo, rafforzare la connessione tra mente e corpo e costruire un rapporto più sano e gentile con sé stessi. In questo modo, il movimento non è più soltanto un atto fisico, ma diventa un linguaggio di cura e di trasformazione.

I Benefici del movimento consapevole:

  • Regola il sistema nervoso e la gestione dello stress

    Le pratiche di movimento consapevole aiutano a modulare il sistema nervoso autonomo, promuovendo uno stato di calma e sicurezza. Secondo la Teoria Polivagale di Stephen Porges, l’attivazione del nervo vago ventrale favorisce la regolazione emotiva e la connessione sociale, riducendo risposte di iperattivazione o chiusura (Porges, 2011). Il grounding, la respirazione consapevole e le tecniche di mindfulness agiscono su questo sistema, contribuendo a ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno (Kabat-Zinn, 1990).

  • Migliora la consapevolezza corporea e la piena presenza

    Il movimento consapevole aumenta l’interocezione — la capacità di sentire e interpretare i segnali interni del corpo — un fattore chiave nel benessere emotivo e nella regolazione dello stress (Craig, 2009). Pratiche come il body scan e il movimento somatico sviluppano la percezione del corpo nel qui e ora, facilitando un’attenzione centrata e una riduzione della ruminazione mentale.

  • Libera da blocchi emotivi e rilascia le tensioni

    Il corpo immagazzina emozioni e traumi, spesso manifestati come tensioni o dolori muscolari cronici (Levine, 2010). Moving Mind utilizza il movimento espressivo e la danza movimento terapia per aiutare a rilasciare queste energie bloccate, facilitando un processo di guarigione profonda e trasformazione personale.

  • Stimola la neuroplasticità

    La neuroplasticità, la capacità del cervello di modificare le proprie connessioni in risposta alle esperienze, è alla base del cambiamento duraturo promosso dal movimento consapevole (Doidge, 2007). Ogni pratica intenzionale, dal respiro al gesto motorio, contribuisce a rafforzare reti neurali che migliorano regolazione emotiva, attenzione e resilienza.

  • Favorisce l'equilibrio e l'armonia tra mente, corpo ed emozioni

    La pratica di movimento consapevole crea un ponte tra aspetti cognitivi, emozionali e corporei, favorendo un benessere olistico. Questo equilibrio integrato è essenziale per una vita autentica, creativa e radicata, capace di affrontare le sfide con presenza e adattabilità (Siegel, 2012).

  • Aumenta il senso di connessione, appartenenza ad un gruppo e supporto.

    La dimensione collettiva è parte integrante del metodo Moving Mind. L’esperienza di gruppo favorisce: senso di appartenenza e sicurezza emotiva, empatia e sostegno reciproco, condivisione di vissuti e facilitazione del processo trasformativo, motivazione e continuità nelle pratiche personali.

    Lavorare insieme rafforza l’effetto delle pratiche e crea uno spazio inclusivo per la crescita condivisa.

Scopri come Moving Mind può accompagnarti in un percorso di benessere autentico, integrato e duraturo; ristabilisci un dialogo vivo tra mente, corpo e emozioni.