Neuroscienze del Movimento: le basi scientifiche del metodo Moving Mind

Il metodo Moving Mind si fonda su solide basi neuroscientifiche e psicofisiologiche che spiegano come il movimento consapevole possa trasformare profondamente il nostro benessere. La pratica stimola la neuroplasitcità (capacità del cervello di cambiare in risposta all’esperienza) e rafforza la connessione tra mente, corpo per un benessere integrato.

METODO MOVING MIND

Francesca Peruzzi

2 min read

Il metodo Moving Mind si fonda su solide basi neuroscientifiche e psicofisiologiche che spiegano come il movimento consapevole possa trasformare profondamente il nostro benessere.

Il cervello in movimento: come dialogano corpo e mente ?

  • Embodied Cognition

    La mente e il corpo non sono entità separate: la mente nasce dall’esperienza corporea vissuta. Attraverso il movimento e la percezione sensoriale attiviamo intelligenze profonde — emotiva, intuitiva e relazionale — fondamentali per una piena consapevolezza di sé.

  • Neuroscienze e movimento
    Il movimento agisce come stimolo neurofisiologico che favorisce la regolazione psico-corporea. L’interocezione — la percezione interna degli stati corporei — gioca un ruolo chiave nel modulare emozioni e risposte di stress.

  • Neuroplasticità
    Il cervello è plastico, cioè può modificarsi e riorganizzarsi in risposta alle esperienze. Ogni movimento consapevole, ogni respiro portato con attenzione, ogni gesto integrato diventa un’opportunità per trasformare la fisiologia e i nostri schemi mentali, favorendo nuovi equilibri e strategie di coping.

  • Teorie neurofisiologiche
    Il sistema nervoso si autoregola attraverso segnali di sicurezza e connessione (Teoria Polivagale - Stephen Porges). Attraverso pratiche somatiche, respiro consapevole e ritmo gentile, possiamo uscire da stati di iperattivazione (lotta/fuga) o chiusura (congelamento), favorendo invece calma, apertura e presenza.

  • Psicologia somatica

    La psicologia somatica si basa su esperienze pratiche che coinvolgono il corpo per migliorare l’equilibrio tra mente e corpo, prevenire stress e squilibri, e favorire una crescita personale duratura e un benessere quotidiano. Tra le metodologie principali vi sono la danza movimento terapia (DMT), la psicoterapia corporea, la mindfulness, le tecniche di respirazione, lo yoga terapeutico (trauma-informed) e la ginnastica posturale. L'integrazione delle tecniche è progettata per sostenere il benessere psicofisico.

Fondamenti neurofisiologici:

Il sistema nervoso è plastico e si modifica in risposta all’esperienza. Il movimento consapevole è uno strumento potente per creare nuove connessioni fra corpo, emozioni e pensiero, agendo su:

  • Sistema Limbico
    Il centro delle emozioni e della memoria profonda. Attraverso il movimento e l’ascolto corporeo, Moving Mind aiuta a regolare risposte emotive intense, elaborando sensazioni e ricordi in modo naturale e rigenerante.

  • Corteccia Prefrontale
    L’area della consapevolezza, del focus e dell’autoregolazione. Le pratiche di mindfulness, movimento consapevole e riflessione creativa rafforzano questa zona, migliorando lucidità mentale, presenza e capacità decisionale.

  • Asse HPA (Ipotalamo-Ipofisi-Surrene)
    Il sistema che regola la risposta allo stress. Le tecniche corporee e respiratorie del metodo Moving Mind riequilibrano questo asse, riducendo tensioni, favorendo uno stato di calma, energia vitale e resilienza.

In sintesi Moving Mind è molto più di un semplice allenamento fisico: è un percorso integrato e trasformativo che coinvolge mente, corpo ed emozioni attraverso pratiche scientificamente fondate e profondamente esperienziali. Il metodo crea uno spazio di sicurezza e apertura, dove è possibile sviluppare consapevolezza, libertà motoria e benessere duraturo.

Muoviti con noi per create nuove connessioni.

a multicolored flower on a black background
a multicolored flower on a black background